Incipit | Chi è Cordubium | Strumenti di Cordubium | Musica dell' Architettura | Musica dello spirito | Canti dei Trovatori | Dante e la Musica | CD Gallery |
Proposte Contacta |
Trovatori
Canti di Trovatori e Trovatrici, con l'accompagnamento dei loro
strumenti musicali:
Trovatori del nord Italia, dell'Occitania e della Catalogna
Maria De Toni, unica cantante che si
accompagna con lo strumento tipico dei Trovatori: la Viola dei Trovatori (Viella).
Verso la fine del Mille fioriscono i primi trovatori. Sono loro
che hanno inventato l'Amor Cortese, un amore idealizzato verso una
dama pressoché irraggiungibile.
Questo amore - e talvolta argomenti di carattere storico, morale,
religioso...- lo esprimevano in versi e musica.
Verso la fine del Milleduecento questo mondo trobadorico scomparve.
I brani, vers, sirventes, chanso, alba, planh, enueg... sono
cantati in lingua d'oc (occitano medievale).
Trovatori del Tirolo e della Baviera
Il Tirolo e la Baviera vengono presto raggiunti dall'ispirazione
poetico-musicale della tradizione cortese. Nascono cosí i Minnesänger,
cioè i cantori d'Amor Cortese.
Questa ispirazione durerà fino al Millequattrocento.
I brani, lied, tagenlied, spruch... sono cantati in tirolese e
bavarese medievali.
Trovatori del nord della Francia
Anche nel nord della Francia, dal Millecento, appaiono
dei trovatori, qui chiamati Trovieri. Compongono canti con temi
analoghi -creando dei generi quasi speculari- a quelli dei
trovatori.
La loro musica rivela influenze e caratteristiche piú nordiche.
I brani, chanson, lai, estampie, histoire... sono cantati in
lingua d'öil (oitano).
Trovatori della Spagna
Nel Milleduecento, Alfonso X el Sabio, re di Castiglia e Leon, assieme
ai suoi trovatori, non solo spagnoli, compone le Cantigas de Santa
Maria: centinaia di canti che narrano di miracoli avvenuti in diversi
luoghi del mondo allora conosciuto.
Nei loro manoscritti compaiono numerosissimi strumenti musicali, come
i nostri.
I brani, cantigas, sono cantati in galiziano
(galego-portoghese).
Trovatore accompagnato con la viola a 8 dal suo joglar
sfondo: castello di Oswald
© Tutti i diritti riservati